DAI UNO SGUARDO A QUEL CHE È STATO CHIESTO

Iridina risponde alle domande più frequenti su occhi rossi e occhi secchi e sulla salute degli occhi.

Passo molte ore davanti al monitor. Quali gocce oculari dovrei scegliere?

Per proteggere gli occhi dall'affaticamento visivo causato dall'uso prolungato di device digitali come il computer o lo smartphone, puoi optare per gocce oculari idratanti e lubrificanti per la secchezza oculare, ideali per ristabilire l’equilibrio del film lacrimale compromesso dal prolungato utilizzo di dispositivi elettronici. In genere sono gocce a base di acido ialuronico, una molecola altamente idratante in grado di trattenere l’acqua sulla superficie dell’occhio. Ricorda infine che può essere utile anche l’uso di specifici occhiali protettivi anti-luce blu (la luce emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici), per ridurre gli effetti nocivi di quest’ultima.

PRATICA QUESTA ROUTINE SALVAOCCHI:

  • Guarda lo schermo frontalmente, senza inclinazioni;
  • Fai una pausa di almeno 20 minuti ogni due ore di utilizzo;
  • Mantieni 60cm di distanza tra occhi e schermo
  • Integra nell’alimentazione alimenti antiossidanti
  • Utilizza appositi occhiali per la protezione dalla luce blu
Sono uno studente e passo molte ore sui libri. Cosa mi consigliate per l'affaticamento visivo?

Puoi provare le gocce oculari rinfrescanti, ideali per restituire freschezza ad occhi stanchi ed affaticati. Sono solitamente a base naturale e contengono principi attivi da fiori e piante come l’amamelide (rinfrescante), la camomilla (che possiede un’ottima azione calmante) e l’Eufrasia (pianta ad azione lenitiva).

Lavoro tra polvere, fumo e schegge. Quale collirio mi consigliate in caso di irritazione?

Quando si è esposti a questo tipo di agenti esterni e ambientali, la soluzione migliore è scegliere un collirio a base disinfettante. Anche un bagno oculare, fatto magari alla sera, può dare sollievo in caso di arrossamento, bruciore, irritazione e affaticamento dovuti anche alla presenza accidentale nell’occhio di polveri o corpi estranei.

Pratico spesso attività fisica all'aria aperta. Cosa posso fare per evitare la secchezza oculare?

Quando si pratica attività fisica, il vento, l'esposizione ai raggi UV, gli ambienti polverosi o l'eccessiva sudorazione possono provocare secchezza e rossore degli occhi. Prima di tutto, puoi indossare occhiali da sole. Poi puoi pensare di utilizzare gocce oculari idratanti utili per gli occhi secchi, aiutano a prevenire eventuali irritazioni lievi grazie all'azione dell'acido ialuronico.

Ho un'allergia ai pollini e alle graminacee. Esiste un collirio apposito?

Bruciore e infiammazione, lacrimazione eccessiva, sensazione di corpo estraneo e sensibilità alla luce. Per i casi di congiuntivite allergica stagionale esistono colliri specifici indicati per gli stati allergici ed infiammatori della congiuntiva. Ricorda anche di spazzolare spesso i capelli; i pollini tendono a fermarsi lì.

Sono in menopausa e sento gli occhi più secchi. Cosa posso fare?

Innanzitutto puoi fare un bel respiro e tranquillizzarti: è normale. Le donne sono particolarmente soggette alla sindrome dell'occhio secco, in particolar modo in gravidanza, in età avanzata e in menopausa. Il naturale calo del livello di estrogeni, infatti, altera il funzionamento delle ghiandole lacrimali e di conseguenza anche il film lacrimale. Due consigli: il primo, mantieni gli ambienti in cui passi più tempo ben umidificati; il secondo, affidati a lacrime artificiali lubrificanti e idratanti e riparatrici.

Faccio spesso tardi e dormo sempre poco per cui i miei occhi sono spesso arrossati. Come posso “farli tornare bianchi”?

In casi come questi è utile scegliere un collirio decongestionante ad esempio a base di nafazolina. La nafazolina, infatti, è una molecola efficace nel ridurre il rossore, il gonfiore e il bruciore agli occhi. 

Per lavoro guido molto spesso. Quale collirio mi consigliate?

Per la guida prolungata puoi provare a tenere con te delle gocce oculari rinfrescanti e lenitive, oppure gocce oculari lubrificanti nel caso il sintomo principale sia la secchezza.

I miei occhi bruciano, sono molto arrossati e irritati. Cosa posso fare?

La prima cosa utile da capire è la causa del tuo stato di salute degli occhi. Qualora l’arrossamento interessasse solo un occhio, o fosse accompagnato da pus e dolore, è meglio che ti rivolga al tuo medico o al tuo farmacista per un consiglio appropriato: potrebbe trattarsi di una congiuntivite o di un’altra patologia. Negli altri casi puoi optare per un collirio decongestionante utile per il trattamento di irritazioni, bruciori e arrossamento dell’occhio, con eccessiva lacrimazione e sensibilità alla luce. 

Qualora il rossore fosse dovuto ad agenti esterni quali la polvere, esistono delle soluzioni oculari disinfettanti e coadiuvanti nel trattamento di occhi irritati da agenti esterni. Se rossore e bruciore degli occhi dipendessero invece da un problema di natura allergica, le soluzioni possibili sono gli antistaminici per bocca e i colliri antistaminici. I colliri antistaminici sono indicati per gli stati allergici ed infiammatori della congiuntiva accompagnati da ipersensibilità alla luce (fotofobia), lacrimazione, sensazione di corpi estranei. Qualunque sia la causa, puoi anche lenire il dolore con degli impacchi di camomilla, avendo cura di utilizzare garze sterili e monouso.

Mi sento gli occhi stanchi e affaticati, come posso rinfrescarli?

Puoi scegliere tra le gocce oculari rinfrescanti e lenitive, oppure delle gocce oculari lubrificanti.
Le prime sono solitamente a base di acque distillate di fiori e piante (camomilla, amamelide, eufrasia, malva), le seconde sono a base di acido ialuronico. Un altro consiglio: se passi molto tempo davanti a un monitor o sui libri, cerca di fare pause frequenti per far riposare gli occhi e diminuire l'affaticamento visivo.

Ho gli occhi secchi e al mattino sono “impastati”

Per la secchezza oculare ti invitiamo a prendere in considerazione delle gocce oculari idratanti e lubrificanti. Sarebbe utile, tuttavia, risalire alla causa della secchezza oculare. Le cause più comuni che determinano secchezza oculare e irritazioni possono essere ad esempio l'uso di lenti a contatto, l'ambiente in cui vivi (l'uso dell'aria condizionata, un'eccessiva esposizione alla luce solare e ai raggi UV, il vento e la salsedine, il fumo e l'inquinamento). Anche passare un tempo prolungato al computer o sui libri può facilitare la comparsa di secchezza oculare.

posso utilizzare un collirio mentre indosso le lenti?

Non tutti i colliri e le gocce oculari sono idonei per l’utilizzo con lenti a contatto indossate. Per andare sul sicuro controlla sulla confezione che siano compatibili!

posso utilizzare un collirio mentre sono truccata?

è possibile utilizzare il collirio anche con il trucco indossato.

come faccio a mettermi le gocce negli occhi da solo?

Per mettere le gocce sull'occhio, siediti e inclina il mento all'insù. Volgi lo sguardo verso l’alto, aiutati con le dita di una mano nel tenere aperte le palpebre e inserisci le gocce orientando e premendo il flaconcino con l’altra mano. Chiudi gli occhi per qualche secondo per distribuire bene il prodotto.

ho la sensazione di avere della sabbia negli occhi. Cosa può essere?

Si tratta di un sintomo comune della secchezza oculare. Puoi chiedere consiglio al tuo farmacista o al tuo medico.