IRITIPS, I CONSIGLI DI IRIDINA PER IL
BENESSERE DEI TUOI OCCHI
OCCHI SECCHI? OCCHI ROSSI? ALCUNE BUONE ABITUDINI POSSONO AIUTARTI A RITROVARE IL BENESSERE DEGLI OCCHI
IRIDINA CONSIGLIA!
Cerchi gocce per occhi rossi? Ci sono diversi tipi di gocce per occhi arrossati e alcuni si basano su principi attivi di origine naturale. Tra le sostanze dotate di proprietà benefiche contro il rossore oculare c’è la camomilla, dalle proprietà calmanti e addolcenti, indicate per occhi gonfi, occhi stanchi e occhi rossi.
IRIDINA CONSIGLIA!
Occhi gonfi al mattino? Devi sapere che è possibile ottenere beneficio attraverso l’uso di gocce oculari ad azione rinfrescante e lenitiva a base di acque distillate di piante come ad esempio la camomilla, l’eufrasia e l’amamelide. Cerca anche di adottare abitudini sane, come dormire bene, ridurre il consumo di sale e di alcool e aumentare quello di antiossidanti, come per esempio frutti rossi e agrumi, che possono aiutare a ridurre gli occhi gonfi al mattino.
IRIDINA CONSIGLIA!
Con l’arrivo della stagione invernale, gli occhi possono essere colpiti da lievi disturbi come colpi d’aria che provocano un’eccessiva lacrimazione. In questi casi, si consiglia di usare un collirio decongestionante a base di nafazolina in modo tale da ridurre l’irritazione agli occhi.
IRIDINA CONSIGLIA!
Vitamine e sali minerali sono indispensabili per proteggere gli occhi. Nell’alimentazione non dovrebbero quindi mancare verdure a foglia verde, mais, kiwi, zucca, zucchine, uva fragola e peperoni, pesci grassi, tuorlo d’uovo, legumi e cereali integrali.
IRIDINA CONSIGLIA!
Prendersi cura dei propri occhi serve a preservare la vista, ma anche a ridurre il rischio di fastidi come gli occhi secchi, gli occhi rossi o gli occhi stanchi. Un esercizio che puoi fare per il benessere degli occhi? Stendere un braccio davanti a te con il pollice alzato. Individua un punto all’orizzonte al di sopra del pollice e cambia ripetutamente la messa a fuoco, passando dall’osservazione del pollice a quella del punto individuato. Ti sarà utile per allenare la vista e per rendere maggiormente flessibili gli occhi.
IRIDINA CONSIGLIA!
Indossi abitualmente le lenti a contatto? Non dimenticare di lavare accuratamente le mani con acqua e sapone prima di entrare a contatto con le lenti.
IRIDINA CONSIGLIA!
Porti le lenti a contatto? Ricorda di utilizzare sempre e solamente la soluzione per la detersione di lenti a contatto. Come dici, se puoi usare l'acqua del rubinetto? No, l’acqua del rubinetto non è ideale per la conservazione delle lenti a contatto perché può contenere batteri che possono a loro volta causare infezioni agli occhi.
IRIDINA CONSIGLIA!
Occhi rossi dopo una giornata al mare o all’aria aperta? Puoi ridare sollievo al senso di bruciore o prurito agli occhi causati dallo stress oculare cercando di sbattere gli occhi spesso e bevendo molta acqua per mantenere l’organismo idratato. Scegli un paio di occhiali da sole di qualità per proteggerti dal sole, dal vento e dalla salsedine. Puoi infine provare gocce oculari con azione lenitiva, rinfrescante e antiarrossamento.
IRIDINA CONSIGLIA!
Ami truccarti? Sappi che il trucco aggressivo o aperto da molto tempo, così come la mancata rimozione del make-up, potrebbero creare fastidio all’occhio. Se i tuoi occhi risultano rossi, puoi provare un collirio per il rossore oculare e utilizzare delle salviette struccanti delicate.
IRIDINA CONSIGLIA!
Hai gli occhi chiari? Sappi che inquinamento, sbalzi climatici e pulviscolo possono alterare la normale condizione di umidità dell’occhio provocando occhi rossi, bruciore agli occhi e fastidi locali. Tieni a portata di mano gocce oculari a base naturale che possano rinfrescare e lenire gli occhi rossi.
IRIDINA CONSIGLIA!
Occhi rossi in piscina? Se ami nuotare ma ti trovi davanti alla comparsa di occhi rossi, ricorda di sciacquare per bene viso e occhi con l’acqua corrente. Puoi anche provare un collirio in grado di ridurre gli occhi arrossati e ripristinare la normale condizione oculare. Scegli un collirio per occhi rossi a base di camomilla, che svolge un’azione lenitiva, o a base di acido ialuronico, che lubrifica la superficie dell’occhio rosso. Infine, non dimenticare di indossare gli occhialini protettivi (con filtro UV se la piscina è all’aperto) per evitare che acqua e cloro entrino in contatto provocando rossore degli occhi.