Fiori e prime giornate calde, ma anche pollini e graminacee. È ufficialmente primavera, un periodo difficile in particolare per chi soffre di congiuntivite allergica stagionale.
I classici sintomi sono il classico starnuto, eruzioni cutanee e arrossamenti oculari.
Quali sono i sintomi di uno stato allergico agli occhi
Quando l’allergia colpisce gli occhi, i classici sintomi sono i seguenti:
- prurito agli occhi e sensazione di corpi estranei al loro interno
- sensibilità alla luce (fotofobia)
- arrossamento e bruciore
- gonfiore
- eccessiva lacrimazione dell'occhio
Quali sono i rimedi per gli stati allergici che interessano gli occhi
Un collirio antistaminico è particolarmente indicato per trattare stati allergici ed infiammatori della congiuntiva. I sintomi che accompagnano questo tipo di infiammazione sono sintomi indubbiamente fastidiosi che con molta probabilità porteranno a scegliere assieme al proprio specialista di fiducia un collirio antistaminico.
Come scegliere il giusto collirio antistaminico
Quando è il momento di scegliere tra l'ampia rosa di colliri disponibili sul mercato, è possibile prendere come riferimento il farmacista o il proprio medico. Tuttavia, conoscere cosa si sta acquistando è sempre consigliabile.
Una volta scelto il collirio, occhio all'applicazione!
Nel momento dell'automedicazione, fai in modo di avere sottomano il foglietto illustrativo del collirio antistaminico che hai acquistato, specialmente qualora avessi dimenticato di chiedere al tuo professionista di fiducia un consiglio.
Generalmente, devi sapere che i colliri sono istillati direttamente negli occhi alla dose di 1-2 gocce, fino a 2-3 volte al giorno, a seconda della necessità, per un tempo non superiore ai 4 giorni salvo differenti indicazioni del proprio medico. È di fondamentale importanza che tu ti attenga in modo scrupoloso al modo d'uso consigliato, poiché un sovradosaggio del collirio potrebbe portare ad effetti indesiderati.