Li chiamano rimedi della nonna, ma spesso fanno parte di quella che è la fitoterapia.
La fitoterapia ci viene in aiuto al fine di risolvere fastidi e leggere irritazioni grazie ai principi attivi di piante e fiori. Tra i più classici e funzionali rimedi per occhi arrossati o gonfi, vi è la camomilla.
Proprietà e benefici della camomilla
Nonostante ne esistano differenti specie, la camomilla più comune e diffusa è ufficialmente denominata Matricaria chamomilla. Nota fin dai tempi più antichi, viene utilizzata per alleviare stati nervosi, motivo per cui spesso viene consigliata sotto forma di infuso o tisana al fine di facilitare un sonno sereno.
Ma in realtà la camomilla va ben oltre all'effetto calmante.
I capolini gialli del fiore contengono molte altre proprietà benefiche dal potere antiossidante, lenitivo e antinfiammatorio.
Come fare gli impacchi di camomilla agli occhi
Preparare un impacco di camomilla per gli occhi è molto semplice, ma è necessario avere qualche accortezza. Prima di tutto, dovrai avere con te camomilla e garze sterili. Scegli una camomilla non trattata e acquistala presso la tua erboristeria di fiducia.
Una volta fatto questo, la prima cosa da fare sarà mettere in infusione qualche minuto due cucchiaini di camomilla in una tazza colma di acqua calda. Poi, falla raffreddare e filtrala.
Imbevi le garze e posale sugli occhi per qualche minuto. Puoi usare la camomilla anche per detergere palpebre e ciglia in modo da rimuovere i residui di polvere e smog, oltre che le secrezioni degli occhi.
Camomilla di bellezza: il leva make up delicato di occhi e viso
La camomilla è un toccasana anche quando si tratta di salute della pelle. Per coniugare la pulizia del viso alla corretta detersione degli occhi, puoi scegliere di utilizzare salviette struccanti indicate per struccare delicatamente viso ed occhi eliminando ogni traccia di make up e le impurità della pelle. Cercale che rispettino il pH della tua pelle e magari a base di Olio di Mandorle Dolci, Aloe Vera e Bisabololo, noti per le loro proprietà addolcenti, rinfrescanti, lenitive, emollienti e idratanti.