Ecco, anche stanotte hai dimenticato di togliere le lenti a contatto. O peggio, per pigrizia hai scelto di non farlo. Si tratta di un episodio isolato? Nessun problema, è molto difficile che ci siano conseguenze. Lo fai abitualmente? Attenzione, la salute dei tuoi occhi potrebbe diventare a rischio.
Scopriamo in che modo e come rimediare a questa cattiva abitudine.
I rischi di infezione che corri dormendo con le lenti a contatto
Quando dormiamo con le lenti a contatto, i nostri occhi corrono il rischio di sviluppare infezioni o irritazioni da 6 a 8 volte superiore alla norma. Secondo i dati americani del CDC (Center of Disease Control), inoltre, dormire con le lenti a contatto incrementa il rischio di andare incontro a ulcere corneali, ovvero ferite alla cornea, poiché le lenti a contatto limitano il contatto tra la cornea, lo strato di cellule all'esterno dei nostri occhi e l'aria circostante.
Questo ha almeno tre conseguenze: che la cornea riceva una minore quantità di ossigeno, che si favorisca la proliferazione di agenti patogeni come i batteri e quindi che aumenti il rischio di infezioni e danni alla superficie oculare.
Come riconoscere un'infezione causata da questa abitudine
Un uso erroneo delle lenti a contatto può far emergere sintomi quali riduzione della vista, arrossamento degli occhi, lacrimazione e comparsa di pus. Se quando riscontri questi sintomi stai ancora indossando le lenti, toglile immediatamente e puliscile in modo accurato utilizzando un prodotto apposito, come ad esempio una soluzione unica per lenti a contatto, utile a detergere, disinfettare, risciacquare, idratare e conservare le lenti a contattto.
Qualora i sintomi fossero ancora presenti, potrebbe essere il caso di chiedere al tuo farmacista di fiducia un collirio dalle proprietà lenitive e rinfrescanti che possa essere d'aiuto per diminuire il fastidio. Se l'irritazione dopo qualche giorno persiste, consulta il tuo medico di fiducia.
Utilizzare le lenti a contatto correttamente
Dormire con le lenti a contatto non è l'unico comportamento errato che può mettere a rischio la salute dei tuoi occhi. Ecco come puoi essere sicuro di fare un buon uso delle lenti a contatto:
- lava sempre le mani con acqua e sapone prima di toccare le lenti.
- utilizza sempre e solo la soluzione apposita per detergere le lenti a contatto. L'acqua del rubinetto può contenere batteri che possono a loro volta causare infezioni oculari.
- sostituisci il contenitore delle lenti a contatti ogni 3 o 4 mesi
- svuota il contenitore ogni giorno dal liquido
- non utilizzare le lenti a contatto oltre al tempo indicato
- porta sempre con te un paio di occhiali di riserva qualora dovessi avere problemi con le lenti a contatto